Nuova Ricerca
Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca
Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca
Difficoltà EE, ore 2.40.
Da Farindola il sentiero 258 raggiunge c.da Ronchetti da cui con direzione SE attraversa il fiume Tavo e seguendo il sentiero tra tramezzamenti, dapprima rapidamente e poi a zig zag, arriva in cima a Colle del Montone.
A questo punto il sentiero attraversa il tracciato dell’acquedotto e si porta in direzione dello spigolo nord-ovest della Ripa dove lo aggira e risale ancora a zig zag nel bosco misto fino al Piano del Fischio e a sinistra sopra cima La Ripa.
Prosegue in piano e poi in discesa fino ad un bivio evidente per poi risalire con direzione S per raggiungere località La Verza. Prosegue a destra per il 259 fino a Fonte Acquafredda.
Difficoltà E, ore 1.45.
Il sentiero scende per un costone di bosco misto fino a c.da Ronchetti. Prosegue a sinistra per il 262 e poi fiancheggia il fiume Tavo e, passando per c.da Centrale e c.da S. Giuseppe, si immette su una stradina sterrata fino a raggiungere c.da Pietralunga da dove attraversa la pineta su una mulattiera e raggiunge la cascata del Vitello d’Oro.
In prossimità dell’area faunistica del camoscio appenninico inizia il Sentiero Natura che prosegue sulle scalette a fianco della cascata fino a raggiungere la strada asfaltata in località Pietra manfrino da dove, a sinistra sempre su asfalto, passando sotto la parete di arrampicata La Sportella, si raggiunge in poco tempo la valle d’Angri.
Questa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga grazie alla morfologia del suo territorio si è caratterizzata fortemente nella disciplina del free climbing.
A pochi chilometri da La Spiaggetta si trova la Valle d’Angri che con le sue pareti che la chiudono nella parte più bassa si presta particolarmente alla pratica di questo sport anche da parte dei principianti.
Nella Valle del fiume Tavo dove è situata La Spiaggetta, il territorio è caratterizzato da campi coltivati misti a boschi, attraversato da mulattiere e piste agricole, ancor oggi utilizzate,
che si intersecano tra di loro a formare anelli di diverso grado di difficoltà ma nella maggior parte dei casi facilmente percorribili in MTB.
Proprio tra le località San Giuseppe-Ronchetti-San Quirico, dove è situato il nostro Punto Ristoro, qualche anno fa è stato realizzato dal comune di Farindola un circuito sterrato sul lungofiume nato per eventi ciclistici agonistici di MTB.
Più in alto i sentieri attraversano territori di notevole interesse naturalistico dove si possono percorrere itinerari più faticosi ma altamente suggestivi. Da Valle d’Angri si possono raggiungere diverse località coma la Valle del Voltigno risalendo per Cima delle Scalate e per Vado di Focina, poi proseguendo per l’altipiano di Campo Imperatore si possono raggiungere altri luoghi meravigliosi.
Dalla stessa valle si può arrivare alle località di Fonte Acquafredda, Piano Flucci, Cima La Ripa e Contrada San Giuseppe.
Da La Spiaggetta è possibile incamminarsi per i sentieri che conducono i visitatori attraverso i suggestivi paesaggi naturali del Parco Nazionale e in estate si può risalire il fiume controcorrente fino alle famose Cascate del Vitello D’Oro nella Riserva naturale della Val D’Angri.
Si tratta di un’esperienza davvero unica in cui è possibile sperimentare il contatto diretto con la natura.
Concedendosi qualche sosta durante il tragitto si può godere di veri e propri massaggi naturali provocati dalle piccole cascatelle che si incontrano lungo il corso del fiume.
Per info, CONTATTACI